Nello DI GIULIO
Bancario
Ho lavorato presso il CPP di Anagni e, laureato in Economia e commercio, ho ricoperto ruoli di impiegato, funzionario e dirigente in un grande gruppo bancario nazionale. Da sempre impegnato nel sociale, nella nostra città ho avviato e seguito per anni il Gruppo Sbandieratori Castello consentendo a tanti ragazzi/e significative esperienze d’incontro con coetanei di ogni continente e promuovendo la città di Anagni in molti paesi d’Europa. Sono componente da alcuni anni del Comitato di Redazione dell’importante Gruppo editoriale Vaghis, scrivendo con continuità sull’omonima rivista nella promozione culturale e turistica del Paese Italia. Membro del Comitato Restauri Casa Barnekow, mi sono occupato del riconoscimento dell’edificio monumentale tra le Dimore storiche del Lazio e, insieme a splendide persone, di tutto il processo di restauro e della sua pubblica fruizione per concittadini e turisti. Autore di articoli e pubblicazioni in campo economico e culturale, nel 2022 ho avuto il piacere di portare, con il Gruppo editoriale Albatros, il racconto di Casa Barnekow su reti televisive e nei maggiori circuiti librari italiani. Fondatore con molti amici dell’Associazione Culturale Anagni cambia Anagni, ho svolto il ruolo di consigliere comunale di minoranza nell’omonimo gruppo politico a partire dal 2018. Presente in modo assiduo in quasi tutti fatti amministrativi, sono a ricordare il massimo impegno speso – a partire dal famoso Consiglio del 24 06 2021 – per bloccare la sciagurata scelta del biodigestore dell’amministrazione Natalia, nonché la ferma opposizione all’inqualificabile progetto di realizzazione di un parcheggio multipiano al di sopra delle mura romane nell’area archeologica di Piscina. Massimo impegno ho parimenti speso – ad ogni livello – contro la scandalosa distruzione – a suon di milioni di euro – della storia del Rotone di Osteria della Fontana, opponendo una visione di moderna e dignitosa valorizzazione del quartiere, come pure per altre aree paesaggistiche ed archeologiche sul territorio. Non minore impegno profuso sin dal 2018 per la revisione del PRG in ottica di riqualificazione ambientale e risparmio di suolo, come pure per la realizzazione dell’isola ecologica (ancora mancante) e nella costante denuncia delle omissioni nella gestione del rapporto con la società di raccolta della N.U. Puntuale l’azione di sollecito amministrativo contro il degrado e sregolatezza del decoro urbano, per la difesa del patrimonio arboreo cittadino – impoverito anche dalla sconsiderata pratica della capitozzatura – e per la salvaguardia della naturale vocazione del territorio e delle sue aree di pregio, a partire dal bacino del torrente Rio.
Intenso e appassionato il lavoro di costruzione e condivisione delle linee guida del programma amministrativo per i prossimi cinque anni della coalizione SiAmo Anagni in un tavolo di confronto e di lavoro durato molti mesi e da cui è scaturita l’indicazione del candidato sindaco nella persona di Alessandro Cardinali.
Intenso e appassionato il lavoro di costruzione e condivisione delle linee guida del programma amministrativo per i prossimi cinque anni della coalizione SiAmo Anagni in un tavolo di confronto e di lavoro durato molti mesi e da cui è scaturita l’indicazione del candidato sindaco nella persona di Alessandro Cardinali.

AMBIENTE
L'ambiente è tutto ciò che ci circonda e con cui interagiamo

SOCIALE
Nessuno rimane indietro
