Altro

da momo https://www.facebook.com/photo/?fbid=739216984874371&set=a.503307361798669

Roma allo sBando

𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 #𝗦𝗯𝗮𝗻𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗺𝗼 𝗟’𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗮 𝘀𝗯𝗮𝗻𝗱𝗮Dopo una lunga attesa, alla fine, le graduatorie del bando dell’Estate Romana (a cui

immagine di copertina

Del senno del poi

Del senno del poi sono pieni i fossi A distanza di una settimana proviamo a fare un’analisi di questa campagna elettorale Scriveremo

Il Rutone di Pio IX

LA CITTÀ DI ANAGNI MERITA CHIAREZZA DALLA POLITICA Il Rutone di Pio IX, dopo la meravigliosa illustrazione dei relatori di Casa Barnekow

Borgomeo fa economia ma non circolare

Le dichiarazioni rilasciate da Borgomeo presidente di Unindustria Cassino sulla necessità di dotare ogni distretto in Italia di un inceneritore (termovalorizzatore) dell’Automotive, iniziando proprio dal Cassino Plant di Stellantis, ci lasciano l’amaro in bocca per una serie di motivi.

Il primo, e non in ordine di importanza, è che si continua a parlare di economia circolare partendo sempre dalla fine e dimenticando che, prima di produrre energia dai rifiuti, ci sono altre azioni importanti che attualmente nessuno sta mettendo in pratica. L’Europa ci dice che prima di produrre energia va applicata la regola delle 4R ovvero riduzione, riuso, recupero e riciclo.

Questo il principio cardine dell’economia circolare.

Il secondo problema è che non si riesce a scindere il binomio lavoro=fabbrica ovvero senza fabbriche non esisterebbe lavoro; tra l’altro, seguendo questo diktat, si mette da parte – fatto molto grave –  qualsiasi principio di precauzione. Direttamente correlato – chiamiamolo problema secondo bis – noi tutti viviamo in una valle già martoriata da anni di industrializzazione selvaggia che ha depredato il territorio, lasciandoci in eredità inquinamento e disoccupazione.

Questo lo stiamo pagando noi ma soprattutto lo pagheranno i nostri figli.

Terzo: gli effetti del riscaldamento globale li avvertiamo tutti; ormai la frase “non ci sono più le mezze stagioni!” é diventata un luogo comune o un intercalare tra un disastro ecologico e l’altro. Chiediamoci tutti: perché il clima sta cambiando? Dobbiamo opporci a questo scempio, che scontiamo sulla nostra pelle in termini di salute e che, soprattutto, sta distruggendo colpo su colpo il futuro dei nostri ragazzi, la loro casa-Terra. Madre natura, se continuiamo a bruciare, non ci perdonerà più e, tra qualche anno, non ci dovremo più preoccupare di nulla perché, per incuranza e avidità, avremo trasformato il giardino che tutti ci ospita in un deserto arido e desolante: non ci saranno scusanti perché nemmeno un Dio potrà giustificarci dicendo: “Perdonali poiché non sanno quello che fanno!”.

Foto di Dávid Lehoczki da Pixabay