NEWS

Parole in azione

Parole in azione

La giornalista Tiziana Ferrario ad Anagni per presentare il suo ultimo libro Torna l’appuntamento  “Parole in Azione”, un momento di incontro e confronto che cittatrepuntozero

Continua »
Ambiente

PiantiAMO un albero

Torna anche quest’anno l’iniziativa, portata avanti dalla collaborazione tra cittatrepuntozero e terradolce, chiamata “piantiAMO un albero”. Gli alberi fanno bene all’ambiente, assorbono la CO2 emettendo

Continua »

E le scuole di Anagni?

All’amministrazione Natalia non interessa nulla dello stato di degrado e abbandono delle scuole Anagnine e delle condizioni in cui i nostri ragazzi sono costretti a

Continua »

Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati?  

Agostino

ACCADE IN CITTÀ

Segui i nostri interventi sul territorio

Altri video

iscriviti al canale clicca sul pulsante

 

Quel che ora penso veramente è che il male non è mai ‘radicale’, ma soltanto estremo, e che non possegga né profondità né una dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero, perché si espande sulla superficie come un fungo. Esso ‘sfida’ come ho detto, il pensiero, perché il pensiero cerca di raggiungere la profondità, di andare alle radici, e nel momento in cui cerca il male, è frustrato perché non trova nulla. Questa è la sua ‘banalità’. Solo il bene è profondo e può essere radicale”.

Hannah Arendt

La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori.

Erri De Luca

PAROLE IN AZIONE

Parole in Azione è la serie di eventi voluta fortemente dal gruppo cittatrepuntozero per poter affrontare e condividere argomenti molto diversi fra loro, anche se accomunati da un filo conduttore comune: la visione di una città e di una società diverse e, rispetto all’oggi, fortemente innovative; una città “riedificata” sull’unica unità di misura he può e deve avere valore e cioè i cittadini, donne e uomini, bambini e vecchi, coloro che la abitano e la vivono, giorno dopo giorno. 

Troppo tardi non è mai un buon posto dove stare

Enrico Galiano